Buongiorno a tutti, vi voglio presentare un frutto che mi ha incuriosito da subito, si chiama nashi viene coltivato e lavorato nelle prealpi del Piemonte vicino a Cuneo, il suo sapore è gradevole e delicato.
Un prodotto dietetico, ben accetto da chi ha problemi di diabete, il nashi (Try) è buono, croccante, succoso e dolce. Ottimo con prosciutto crudo, formaggi duri e in macedonia, può essere tranquillamente consumato con la buccia perché privo di residui antiparassitari.
Per gustarne al meglio il sapore e le sue proprietà dissetanti, si consiglia di consumare il NASHI fresco di frigorifero.
Nashi (Pyrus pyrifolia (Burm. f.) Nakai) e’ una pianta originaria della Cina centrale (dove viene chiamato “li“; il termine “nashi” è invece giapponese e significa “pera“), zona a clima temperato subtropicale, diffusa anche in Giappone, Coreadel Sud, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia. Alla fine degli anni ’80 è iniziata la sua coltivazione anche in Europa, con notevole interesse.
Le caratteristiche peculiari del nashi che lo differenziano dalla pera comune sono:
- la forma: rotonda e appiattita, simile a quella della mela (da cui il nome improprio di “pera-mela”);
- la polpa: compatta, succosa e croccante;
- il sapore: dolce e profumato;
- la buccia: liscia, di colore dorato-bronzato (negli esemplari più pregiati) o giallo-verde;
- il gusto: particolarmente dissetante e piacevole.
Informazioni nutrizionali (valori medi per 100 g di Nashi)
- Sost.secca 0,4 g
- Lipidi 0,2 g
- Calorie 51 kcal
- Acqua 85,8%
- Zuccheri 11,7 g
- Calcio 4 mg
- Proteine 0,5
- Fibre 0,8 g
- Magnesio 35 mg
Periodo vendita da settembre a dicembre.
Vi aspetto x un vostro giudizio!