‘I Sapori saranno della Langhe ma il Cuore dei Sestesi’
La Festa del Tartufo e della Solidarietà per Accumoli
La Festa del Tartufo, giunta quest’anno alla sua Ottava Edizione, si scopre solidale.
E’questo l’intento di I Love Sesto Calende, il popolare Urban Blog questa volta organizzatore per una buona causa.
L’Associazione guidata dal veterano Stefano Locorotondo torna alla guida di una Festa capace di portare i gusti e sapori tipici della Langhe sulle Rive del Fiume Ticino.
Sarà sempre Piazza Guarana, che si presenterà come un salotto in questi primi giorni d’Autunno, ad ospitare il ‘Cuore‘ di questa Festa.
Per iniziativa di Michelangelo Raiola, Chef del Ristobar Pomodoro Rosso di Sesto Calende, nasce il Piatto del Buon Ricordo dedicato al Centenario della Siai Marchetti.
Donato in una Elegante Confezione è frutto della Lavorazione Artigianale Italiana ed è ispirato ad una Cartolina dell’Epoca.
Il protagonista è un S.55, forse il veivolo più rappresentativo dell’attività progettuale dell’Ing.Alessandro Marchetti e che guadagno la propria fama grazie alle imprese aviatorie degli anni’30, in occasione di un sorvolo sul Fiume Ticino e di fronte alle Rive di Sesto Calende.
Ogni Piatto è rifinito a mano e singolarmente numerato a prova della sua natura limitata.
Con il Piatto del Centenario della Siai Marchetti Michelangelo Raiola con il Suo Pomodoro Rosso si inserisce di diritto nei programmi ed iniziative legate a questa storica ricorrenza festeggiata da una intera Città.
Michelangelo Raiola omaggia in questo modo la Città che lo ha adottato non solo professionalmente
scegliendo anch’esso di dare un tributo ad una Storia, molto Sestese, di Uomini ed Aeroplani.
Il Piatto del Centenario della Siai Marchetti: un diverso ed originale modo per ricordare vicende che sono state sinonimo di progresso e conquista della Storia dell’Aviazione in Italia e nel Mondo.
Questo cadeaux, che premierà chi sceglierà le proposte suggerite dal Menu del Pomodoro Rosso, è la ciliegina che lo Chef Michelangelo pone in apertura di una Stagione Estiva che gli Ospiti avranno modo di godere al riparo di una Terrazza sul Fiume tutta nuova e vizziati sia da proposte veloci e leggere per la vostra pausa pranzo che da proposte tesi a valorizzare i prodotti del territorio che la cucina mediterranea.
Eccoci concentrati e pronti a partire ( non è che siamo stati mai fermi ) ma questa estate Sestese e ricca di eventi e occasioni da non perdere. L’esposizione mondiale sull’alimentazione è sicuramente il volano che ha dato una notevole spinta per partire col piede giusto al nostro territorio e le nostre piccole ma accoglienti imprese stanno dando ai visitatori di tutto il mondo un immagine di che cosa voglia dire MADE in ITALY e l’arte dell’accoglienza .
le manifestazioni in programma a Sesto Calende
Centenario SIAI Marchetti 1915—2015
Festival del folklore
I tre di’ in cumpagnia (Lentate)
La sera dei fuochi pirotecnici
Sesto Città e il palio Sestese
Sono solo alcune delle manifestazioni che la nostra Amministrazione in collaborazione con associazioni e commercianti hanno programmato e organizzato per rendere la nostra città sempre più attrente e turistica
Anche il Pomodoro Rosso si e preparato a questi avvenimenti con una terrazza tutta nuova sul lago per offrirvi un momento di vero relax con un menu di mezzogiorno con proposte veloci e leggere per la vostra pausa pranzo e con un menu alla carta per le aperture serali di sicuro effetto che valorizza sia i prodotti del territorio che la cucina mediterranea di cui sono un propulsore .
Per quanto riguarda il centenario della SIAI fra tante iniziative e ricorrenze il Pomodoro Rosso ha ideato con una azienda artigianale che opera da anni nel settore della ceramica vietrese un piatto del buon ricordo con relativo logo e sfondo di Sesto Calende nella favolosa cornice del lago che lo caratterizza.
Quindi vi aspettiamo tutti i giorni tranne lunedì e martedì sera per deliziarvi con i nostri piatti.
E’ gradita la prenotazione al numero 0331 913209 e seguiteci sulla nostra pagina facebook dove potrete trovare i menù nel dettaglio.
Cristiani Biblici Insieme é un associazione religiosa protestante.
Vogliamo testimoniare alla potenza del Vangelo di Gesù Cristo vissuto e vogliamo servire il nostro Comune.
Abbiamo Chiese negli Stati Uniti che ci sostengono pregando per noi e pregando anche per il Comune di Sesto Calende.
Proviamo di incoraggiare i membri di queste chiese di venire e sperimentare direttamente tutto quello che rende il Comune di Sesto Calende e il paese di Italia speciale.
Quando vengono ci aiutano con la nostra attività e quando sia possibile ci danno una mano nel nostro servizio al Comune.
Rebecca Combsé un membro della nostra chiesa di origine a Dallas, Texas.
Nel anno di 2012 Rebecca é venuta per aiutarci condividere la famosa festa americana, Thanksgiving (il Giorno del Ringraziamento).
Con poco fatica Rebecca si é innamorata con questa bella Città e voleva aiutarci con il nostro desiderio di dare quello che possiamo al Comune.
Rebecca é tornata per stare a Sesto Calende per collaborare con noi per tre mesi nel Autunno del 2013.
Rebecca ha una laurea nella tv, radio e film dall’Università del Nord Texas.
Per alcuni anni lavorava per un programma televisiva giornalistica su cui Rebecca scriveva e produceva una Prova del Cuoco.
Questo lavoro aiutava Rebecca unire la sua passione per film e cibo.
Nei tre mesi in cui lei lavorava con noi l’abbiamo incoraggiata di usare il suo talento per approfondire la sua conoscenza della cultura Italiana e di Sesto Calende ed allo stesso tempo aiutarci benedire i nostri “vicini”.
Nel suo tempo qua ha avuto l’opportunità di fare Video per alcuni grandi talenti che abbiamo il privilegio di avere qua a Sesto Calende.
Ha documentato il Cuoco dell’Albergo Tre Re facendo un Tiramisu.
Ha passato un giorno con la Gelateria Oasi a capire l’importanza degli ingredienti naturali che usano per fare gelato.
Prima di tornare negli Stati Uniti l’ho assistita filmare la storia del famoso Raviolo di Sesto Calende, creato dalla meravigliosa Susy Milani dalla Casa della Pasta Fresca.
Rebecca é tornata in Italia nel Settembre di quest’anno.
Abbiamo approfittato la sua presenza e il suo talento per scoprire i segreti della Parmigiana alle Melanzane del Sig.Angelo Raiola del Ristorante Pomodoro Rosso.
Ho assistito con piacere perché considero Angelo un amico ma sopratutto perché ho pianto con gioia la prima volta che ho mangiato la sua Parmigiana di Melanzane.
Ovviamente il cibo é una parte importante della vita di ogni essere umana.
Siamo grati di vivere in un paese dove esiste una passione per cibo e una conoscenza senza pari.
Siamo fortunati che nella Città di Sesto Calende siamo circondati con questi grandi talenti che vanno oltre.
Spero che il video fatto dalla Signora Combs sia un modo appropriato per festeggiare questa parte della cultura Italiana e cultura locale.
Se questo porta più persone qua per apprezzare queste cose in persona saremmo contenti di aver servito in questa maniera.
Buon cibo è un strumento potente per capire un popolo e per unire le persone.
Per chi vuole seguire il presente lavoro della Rebecca Combs puoi guardare le ricette che fa per Good Morning Texas, Fox 4 Good Day, e il suo nuovo progetto, Spirited Cooking (www.spiritedcooking.com).
Puoi seguirla sul Facebook, Twitter e Instagram sotto il nome: @RebeccaCombsTV. Buon Appetito!
Brunch termine americano che unisce la prima colazione (breakfast), con il pranzo (lunch), molto diffuso nei paesi extra europei con una formula ristorativa molto informale dove ci si serve a buffet…ricette calde e fredde, dolci e salate vengono sapientemente accompagnate da bevande alcoliche ed analcoliche.
Il Pomodoro Rosso, situato in una zona molto tranquilla con vista panoramica sul fiume azzurro ( zona pedonale all’inizio della meravigliosa passeggiata), propone ai propri clienti questa formula innovativa, già molto apprezzata per la sua varietà di piatti preparati con grande stile e creatività dal nostro Masterchef Michelangelo ed il suo staff.
Il brunch della Domenica è accompagnato sempre da una varietà di pani di vari gusti.
L’idea del brunch vuole essere anche un’occasione per far conoscere ricette e piatti della cucina regionale italiana, ricca di proposte e piatti tradizionali che generalmente per poterli assaporare bisogna recarsi sul posto.
Infatti le nostre proposte variano dal nord al sud con piatti tipici del nostro territorio privilegiando la stagionalità e la qualità delle materie prime.
Pur essendo di origine campana la nostra cucina è principalmente basata su una dieta mediterranea con piatti a base di pesce e verdure e non mancano arrosti e carni del vicino Piemonte…che con l’abbondanza dei suoi pascoli ci offre una qualità di carni veramente ottima.
Oltre alla formula brunch, si può sempre gustare il nostro scialatiello all’amalfitana…continuando con pesci e carni di qualità.
Il Brunch del Pomodoro Rosso viene servito la domenica ed è gradita la prenotazione. Tel: 0331-913209
Anche quest’anno l’appuntamento con i produttori del tartufo D’Alba si rinnova, più forte e con una maggiore partecipazione degli stand produttori di questo particolare alimento che è il TARTUFO BIANCO D’ALBA.
Già dal pomeriggio di sabato 19 ottobre la piazzetta Guaranà si trasformerà in un meraviglioso mercato all’aperto dove si potrà curiosare tra gli stand con varie specialità e si continuerà fino a tarda sera tra un aperitivo o una cena .
La domenica sarà caratterizzata dalla risottata che si potrà degustare sul lungo Ticino. L’associazione Commercianti di Sesto e il gruppo di I Love Sesto Calende sono riusciti ad anticipare ad ottobre questa splendida rassegna e noi operatori del settore turistico non possiamo fare altro che appoggiare con grande impegno tutto lo sforzo fatto per organizzare l’evento, che ogni volta è un crescente di pubblico e di interesse enogastronomico.
Vi ho già parlato abbondantemente delle curiosità e delle caratteristiche del tartufo, ma volevo aggiungere alcune note per darvi maggiori informazioni:
Il tartufo è un alimento che sicuramente ha un costo elevato ma è anche vero che ne basta veramente poco per insaporire una ricetta;
Attenti alla conservazione, chiudetelo bene prima in un piccolo canovaccio e poi in un barattolo di vetro;
Non tenetelo per troppo tempo, consumatelo il prima possibile
Il tartufo bianco è preferibile gustarlo su piatti semplici in modo da esaltare il suo inconfondibile aroma
Il Pomodoro Rosso per questo speciale weekend vi proporrà due eventi distinti: il “cooking show” e il menu’ degustazione per la cena.
Per quanto riguarda il “cooking show”, Master Chef Michelangelo vi proporrà, nell’incantevole scenario del Ticino, ricette esclusive, preparate davanti ai vostri occhi. Utilizzerà prodotti provenienti dalla zona di Alba e carni dell’ormai famoso Gianni Macelar. Questo evento si svolgerà davanti al Pomodoro Rosso a partire dalle ore 17.
Il menu degustazione per la cena di sabato sera, invece, sarà il seguente :
Crostini di pane nero con foie gras e prosecco € 5.00
Vellutata di zucca con tortino ai porcini e tartufo €14.00
Carpaccio all’Albese con misticanza di verdure €14.00
Raviolo ripieno di polenta e quartirolo con crema di parmigiano e tartufo bianco € 15.00
Risotto mantecato alla zucca gialla e tartufo € 15.00
Costoletta d’agnello con salsa di sottobosco e lamelle di tartufo € 22.00
Filettino di maialino al cioccolato e tartufo nero € 22.00
Fagottino caldo di pera e cioccolato con salsa € 6.00
IL costo totale della degustazione di quattro portate sara di 55,00 euro, compreso il benvenuto a tavola, escluso i vini.
In alternativa sarà anche possibile assaggiare piatti singoli.
E’ gradita la prenotazione al numero 0331 913209,seguiteci sulla pagina facebook.
“ L’ESTATE STA FINENDO” cantavano un famoso duo della musica leggera degli anni ottanta ,ma l’Associazione Commercianti di Sesto calende e I LOVE SESTO CALENDE non sono andati in vacanza.
Con il successo della grande serata dei fuochi sestesi tenutasi a fine luglio che ha caratterizzato il momento più esclusivo ed esaltante dell’estate sestese con un’affluenza di pubblico eccezionale che ha premiato lo sforzo sia dell’associazione commercianti che dell’amministrazione comunale.
L’estate di Sesto Calende non sta finendo, ecco che il 7 settembre con la SFILATA AUTO E MODA SOTTO LE STELLE continuano le iniziative promosse dal Gruppo Commercianti e da I Love Sesto Calende per valorizzare la nostra ridente cittadina sempre più bella e turisticamente valida.
Una serata voluta dal gruppo e organizzata nei minimi dettagli con un valore aggiunto molto suggestivo, le strade del centro, saranno teatro di una sfilata di auto d’epoca e modelle che al meglio rappresenteranno gli esercizi commercialie le aziende che hanno aderito all’ iniziativa.
Anche noi del POMODORO ROSSO abbiamo voluto rappresentarla in un modo particolare ,oltre come sempre ad offrirvi pesci e carni di qualità per chi lo desidera ci sara la possibilità di assaggiare lo SCIALATIELLO MILLE MIGLIA .
L’idea mi è venuta dalle auto d’epoca che saranno usate nella nostra sfilata speciale e quindi memore della famosa competizione MILLE MIGLIA ho pensato di fare un percorso gastronomico nella nostra bella Italia offrendovi un assaggio di diversi tipi di condimenti della cucina regionale che accompagneranno i nostri scialatielli durante la serata.
Gli scialatielli sono un tipo di pasta fresca nata ad Amalfi dalle mani dello chef Enrico Cosentino, un impasto semplice senza uova che può essere lavorato con il latte o l’acqua.
Noi lo prepariamo con acqua e il formato ricorda degli spaghetti più corti a sezione appiattita ,questo formato favorisce l’amalgama dei condimenti e quindi una migliore esaltazione dei sapori.
Quindi non resta che prenotare al numero 0331 913209
Ragazzi, sabato 27 luglio alle ore 22,30 ci saranno gli ormai famosi fuochi d’artificio a Sesto Calende, come ogni anno sparati da una piattaforma fissata in mezzo al Ticino. Da quest’anno però la novità è che sono diventati internazionali!
Per quella sera in piazza Guaranà, dopo il successo ottenuto nella “Festa in piazza “ del 6 luglio, suonerà l’ormai celebre “Slow Go Band”, con la sua musica anni 60 e 70 adatta a tutte le età.
Mentre ascoltate la “Slow Go Band” potrete mangiare la famosa pizza di “I Love Sesto Calende” al Vedicara Cafè, dove Ciri vi aspetta a braccia aperte!
In alternativa, potreste gustare uno dei grandiosi piatti del nostro master chef sestese Angelo Raiola al “Pomodoro Rosso”, dove, sedendovi a pochi passi dalla riva del Ticino, sarete deliziati, oltre che da tutto il pasto, anche dal dolce di “I Love Sesto Calende”.
Dopo tutto questo non vi rimane che passare dalla “Gelateria Del Lago” dove potrete gustarvi un gelato e perché no, magari proprio l’ormai famoso gusto dedicato ad I Love Sesto Calende.
E se proprio avete tanta sete e tanto caldo vi aspettano anche granite e ghiaccioli artigianali.
Quindi vi aspettiamo tutti per una delle serate più importanti per Sesto Calende!!!
Il primo compleanno di i love Sesto Calende è passato , la creatura e’ ancora piccola e ha tante cose da fare ed imparare, ma nonostante questo, il bilancio di un anno di attività e di eventi è stato sicuramente positivo.
La prova evidente sono i numeri riscontrati e documentati di contatti sul profilo online del blog,il quale che ci identifica come una bella realtà commerciale situata al centro di un bacino commerciale molto redditizio e fiorente nonostante i tempi non siano dei migliori.
In Questo primo anno le attività che hanno creduto nel gioco di squadra collaborando e creando dei prodotti che facciano parlare della nostra cittadina sono stati premiati da un ottimo consenso da parte di tutti voi che venite a Sesto e noi piccoli commercianti non possiamo fare altro che raddoppiare i nostri sforzi per ringraziarvi della preferenza che ogni volta ci accordate.
Il Pomodoro Rosso, visto che il dolce proposto per il primo anniversario ha trovato un largo consenso in tutti i presenti, ha pensato di creare un DOLCE DA PASSEGGIO da gustare lungo la passeggiata che si snoda a partire dal nostro ristorante lungo il ticino.
Il dolce sarà servito in comode coppette monouso da gustare sulle rive del fiume azzurro.
Gli ingredienti che compongono Il dolce I LOVE SESTO CALENDE sono gli stessi ingredienti che compongono ormai il famoso gusto creato dalla Gelateria del Lago di Christian & company, è un trionfo di mousse alla gianduia con un cuore di lampone,coperto da una glassa al fondente nero e un base di biscotto al cacao senza farina con guarnizione di gocce di meringhe.
Visto il grande successo del gelato speriamo di farvi cosa gradita proponendovi quindi anche noi un prodotto in esclusiva nella speranza che riesca a soddisfare i vostri peccati di gola.
Inoltre ricordiamo che il dolce e anche disponibile in formato torta sia da gustare davanti alla nostra terrazza o da portare comodamente a casa vostra su prenotazione .
E’ stato per me una grande onore essere selezionato per questo percorso formativo dei maestri di cucina e non vi nascondo l’emozione di trovarmi in un’aula didattica con altrettanti excutive-chef a seguire lezioni su alimentazione ,sicurezza degli alimenti la salvaguardia della salute del consumatore e nuove tecniche di cottura .
E stato un impegno duro e laborioso per tutti partecipanti ,chi fa il nostro lavoro sa di cosa parlo non ci sono orari e
quindi il tempo da dedicare agli approfondimenti e allo studio dei vari argomenti che hanno caratterizzato il primo corso di master-chef F.I.C. riconosciuto W.A.C.S. è stato sottratto al sonno e alla famiglia .
Devo ringraziare innanzitutto quindi mia moglie Ketty che si è occupata della conduzione del ristorante di famiglia il POMODORO ROSSO , i miei collaboratori: in cucina la sig.ra CALI TERESA E LAURA IERVOLINO in sala.
E doveroso ringraziare la Professoressa Eugenia Bolis, Preside del I.P.C Pietro Verri di Busto Arsizio, Istituto Professionale Commerciale e Enogastronomico Statale ,( che mi ha concesso dei permessi scolastici per seguire le sessioni del corso), istituto dove da cinque anni insieme ad altri docenti e nato il progetto di un alberghiero che offre a centinaia di ragazzi della provincia la possibilità di avere le prime competenze e conoscenze di questo lavoro che è sicuramente duro e sacrificato ma che è attualmente e’ uno dei settori che da la possibilità ai giovani di essere occupati realmente da subito nel mondo del lavoro.
La passione e la voglia di migliorare e stato poi il carburante per arrivare alla fase conclusiva, con grande soddisfazione e orgoglio siamo stati convocati alla fase finale con la prova pratica presso il CAPAC di MILANO dove ogni chef aveva due ore e trenta minuti per eseguire le ricette che aveva proposto con preparazione e presentazione dei piatti.
È stata veramente una bellissima esperienza la quale mi ha dato maggiori input per continuare e migliorare sia il sapere che nuove tecniche culinarie sia di gastronomia che di pasticceria.
La Serata di gala si e svolta in una splendida cornice : il Grand’hotel TERME
TRIESTE & VICTORIA ad ABANO TERME dove si è svolto il 1° meeting europeo W.A.C.S che è il massimo organomondiale che raccoglie le associazioni dei cuochi ed excutive chef. Dopo le foto di rito e consegna dei diplomi con i massimi vertici sia della federazione italiana e della W.A.C.S abbiamo brindato tutti con un brindisi “VIVA LA CUCINA ITALIANA “ e lunga vita alla famiglia dei berretti bianchi.
Eccoci finalmente ,l’appuntamento autunnale che tutti aspettavamo è arrivato:La quarta edizione della festa del tartufo
Una festa in cui l’associazione commercianti sestesi ha sempre creduto e insieme ai produttori e commercianti delle langhe.
Anche quest’anno viene riproposta con maggiore entusiasmo e con alcune simpatiche novità :
La prima , la festa si svolgerà di sabato sera e proseguirà per tutta la domenica e per le vie e le piazzette di Sesto e ci saranno stand che ci faranno conoscere questo prodotto e altre specialità delle Langhe.
La seconda è che alcuni (purtroppo pochi ma buoni ) ristoratori e commercianti di Sesto proporranno durante il week- end menu e specialità a tema,
L’altra notizia interessante è la preparazione e la distribuzione del risotto al tartufo organizzato dai commercianti D’Alba sarà certamente un fine settimana diverso dal solito con il profumo e odori che invaderanno le piazze di Sesto di questo magnifico prodotto,
Ma conosciamolo un po più da vicino : Il mondo lo conosce come “Tartufo d’Alba” ,tuttavia il tuber magnatum pico è gloria e vanto non solo di langhe e Monferrato ma anche di molte altre zone d’Italia, dalle Marche alla Calabria , dalla Toscana all’Irpinia e alla Romagna.
Il Tartufo è un fungo ipogeo (che nasce sottoterra)e vive in simbiosi con le radice degli alberi da cui trae acqua e nutrimenti necessari per il suo sviluppo, Il nome in latino non è un grande esempio di chiarezza linguistica e di esclusivo della natura d’Italia che tutto il mondo gastronomico ci invidia
Tubero per noi e sinonimo di patate e suona un po’ riduttivo ricondurre alle patate quello che invece e un vero diamante gastronomico .E anche il termine magnatum
che non è il participio passato del verbo romanesco “magnare” ma e la corretta forma latina per dire dei ricchi e dei magnati. Nel settecento e ottocento veniva usato come regalo per i potenti d’ Europa.
Tutte queste perplessità sul nome e questi equivoci sulla natura non ingannino, che sul gusto non esistono dilemmi; o piace ,oppure ( purtroppo per loro ) no! L’esempio dei francesi insegna: il tartufo bianco sa dare solo a chi sa capire . Inutile affrontarlo senza umiltà e omettendo un onesto esame di coscienza.
E giusto sapere al riguardo quindi che più un cibo è raro e costoso più è remunerativo frodare il consumatore. Su alcuni mercati nazionali vengono venduti tartufi immaturi e candeggiati,(aromatizzati artificialmente)come tartufo pregiato bianco D’Alba, Quindi è giusto fare molta attenzione nell’acquisto e chiedere sempre la certificazione della provenienza del prodotto .
Il pomodoro rosso per questo week-end vi propone per gli amanti del tartufo bianco un menù degustazione di quattro portate
Menu degustazione di quattro portate € 50.OO
Cremoso d’uovo su patate schiacciate con fonduta alla valdostana e tartufo d’alba € 18.00
Gnocchi di ricotta burro e salvia su vellutata di zucca e scaglie di tartufo bianco € 18.00
Stracotto di Fassona piemontese con foie gras e lamelle di tartufo bianco € 18.00
Crema cotta caramellata € 6.00
Caffe e grappa al tartufo compreso
Bevande escluse
Vi aspettiamo numerosi e vi auguriamo una buona tartufata ricordandovi anche la nostra pagina facebook.
Il nostro viaggio continua come preannunciato con i sapori forti e robusti dell’autunno, con le polente .
Facciamo un po’ di chiarezza,in commercio la farina di mais se viene macinata grossolanamente viene chiamata farina bramata se e macinata finemente, diventa farina di fioretto; a secondo delle tradizioni locali viene usata sia per polente per accompagnare vari intingoli,sia per dolci e biscotti. comunque dire “polenta” e pensare solo a quella gialla e limitativo:in gastronomia ci sono farine derivate da cereali e legumi che ci regalano polente insolite con cui preparare piatti sfiziosi e originali.
Anticamente la polenta si faceva direttamente sul fuoco,in casa con il classico paiolo di rame non stagnato, creando in famiglia una magia e un calore particolare che riempiva le lunghe serate invernali. In epoca più recente questa atmosfera si è persa ma nei borghi delle nostre valli e nelle località di montagna, il paiolo di rame sul fuoco crea ancora un grande fascino. E bene sapere però che gli antichi paioli di rame sono stati sostituiti con pentole con doppi fondi e ricoperti di rame .
Il rame è il migliore conduttore di calore e quindi in cucina insieme alle padelle di ferro erano i materiali più usati in passato,ma aveva un problema molto serio il primo rilasciava nei cibi il verderame che è una sostanza nociva per il nostro organismo se aggiungiamo poi il costo elevato per l’acquisto,ecco che le meravigliose pentole di rame che popolavano le cucine di mezzo mondo sono sparite, il secondo ha una manutenzione un po difficile in quanto se non trattata nel modo corretto crea la ruggine . E inutile dirvi che ogni alimento ha la sua particolare cottura , ma la scelta dei materiali è determinante per avere un piatto a regola d’arte.
Per l’appuntamento di venerdì’ 9 novembre ho scelto di farvi provare una polenta di ceci, nella vicina Alessandria è utilizzata per la famosa Farinata iove la propongo con una salsa tipica di stagione, a presto.
Menù degustazione di quattro portate a scelta
Polenta di ceci al sugo di porri e porcini € 10.00
Risotto con cannelle e crema di zucca € 10.00
Filetto di maiale con salsa al pecorino e cipolla di Tropea € 14.00
Il mese di ottobre ormai è passato e novembre e pronto ad entrare in scena, è un mese un pò malinconico, le giornate sono più corte e l’inverno si fa più pungente .
I castagni selvatici che ombreggiavano il nostro lungo lago sono ormai quasi privi di di foglie e creano una leggera forma di ipocondria che dà alla nostra città un immagine poetica, un po’ romantica un po’ neoclassica , (Il 2012 è il centenario della morte di Giovanni Pascoli).
Lasciamo la poesia e la letteratura a chi ne sa più di me, andiamo a scoprire le offerte e gli eventi gastronomici che il gruppo commercianti ha messo in calendario per il mese di novembre.
Si parte con la festa di halloween dove ogni collega sicuramente preparerà il proprio locale per questa festa che negli ultimi anni ha riscontrato notevole interesse commerciale ,poi ci sarà la 4° edizione della festa del tartufo che da noi ristoratori sestesi verrà onorata con la serata della trifola (sabato 17 Novembre)
Le ricette del pomodoro rosso per il mese di novembre portano alla ribalta ingredienti robusti quali la polenta in tutte le sue varianti , che si sposa con i tipici prodotti nostrani in un accordo perfetto sia con carni che con pesci creando tenere e stuzzicanti pietanze.
Il venerdi del Pomodoro Rosso nel mese di novembre sarà quindi con farine di mais & c. zucca tartufi e verdure di stagione.
Ecco il menù di Venerdi 02 11 2012
Menù degustazione di quattro portate a scelta fra:
Polenta di grano saraceno con broccoli e speck € 10.00
Sforma tino di zucca al gorgonzola €10.00
Gnocchi di patate e castagne con porro e pancetta €12.00